Regione Lazio
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Bando ordinario servizio civile universale 2024/2025

banner_serviziocivile1920x769

Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale - Scadenza ore 14:00 18 febbraio 2025

Data di Pubblicazione

07 gennaio 2025

Tipologia

News

Descrizione estesa

Descrizione

Si comunica l’avvenuta pubblicazione del bando ordinario per il Servizio Civile Universale 2024/2025.

Requisiti di partecipazione

Possono partecipare alle selezioni i giovani che, alla data della presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni).

Modalità e termini di presentazione della domanda

Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it  ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO 18/02/2025 ALLE ORE 14:00, ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2025 e il 2026 su tutto il territorio nazionale e all’estero.

I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale  SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale|Agenzia per l'Italia digitale sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la presentazione della Domanda on-line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.

Qualora i cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea o non appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia, non avessero la possibilità di acquisire lo SPID, è data facoltà di richiedere al Dipartimento il rilascio di apposite credenziali per accedere ai servizi della piattaforma DOL, seguendo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

Durata

I progetti hanno una durata tra 10 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi, le 1.049 ore per i progetti di 11 mesi e le 954 ore per i progetti di 10 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana.

 Importo assegno mensile

Gli operatori volontari selezionati sottoscrivono con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 507,30 salvo incremento sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT, oltre ad ottenere il 15% di posti riservati per i concorsi pubblici.

Per maggiori informazioni collegarsi ai seguenti link:

 In allegato alla presente le locandine dei progetti da realizzarsi presso la città di Sezze con i contatti telefonici a cui rivolgersi per richieste di informazioni

 

PROMUOVIAMO IL DIGITALE NEL LAZIO MERIDIONALE 2  

CONNESSIONI VIRTUALI: ESPLORANDO IL MONDODIGITALE NEL LIRI 

SOSTENIAMO ILDIGITALE NEL LAZIO MERIDIONALE 2  

SOSTENIAMO IL DIGITALE IN PROVINCIA DI LATINA 2.0 

A cura di

Welfare
Via Armando Diaz, 1, 04018 Sezze LT, Italy
Comune
Ultima modifica: martedì, 07 gennaio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri